Importanza di avere immagini professionali per attività commerciali
E come utilizzarle per il web
Oggi volevo affrontare un argomento che dovrebbe interessare tutte le attività commerciali e cioè l’importanza delle immagini che vengono inserite nelle pagine di un sito web aziendale o nella pagina Facebook o Google My Business.
Come tutti sappiamo (o dovremmo sapere), quando un visitatore apre una pagina di un sito, la prima cosa che lo colpisce, sono le immagini presenti e se sono accattivanti o pertinenti l’argomento trattato, lo spingono a soffermarsi e ad approfondire.
Solo a quel punto continua la sua navigazione per vedere se trova quello che stava cercando e magari fa un ulteriore passo e chiama l’azienda per chiedere ulteriori informazioni.
Ma non è sufficiente inserire delle immagini pertinenti e professionali, se consideriamo le immagini dal lato S.E.O. (Search Engine Optimization), Google ci dice che anche le foto hanno importanza ai fini delll’ indicizzazione.
Infatti i motori di ricerca indicizzano le immagini attraverso il tag “alt” e se questo non è presente, l’immagine non indica nessuna informazione aggiuntiva quindi non viene indicizzata e ai fini SEO, non ha nessun valore.
Il tag “alt” deve indicare al motore di ricerca, cosa rappresenta quell’immagine in modo che se ad esempio l’articolo parla di cucina e la foto rappresenta un piatto di tagliatelle al ragù, nel tag “alt” si inserisce “piatto di tagliatelle al ragù” per indicare al motore di ricerca cosa rappresenta l’immagine e che quindi è pertinente all’argomento trattato nella pagina.
Un’altra cosa che bisogna fare quando si ineriscono delle immagini, è dare un titolo pertinente al file e assolutamente non lasciare il nome originale (DCM_01251) perchè questa sigla non dà informazioni ai fini SEO.
Formato e peso delle immagini
Volevo anche dare una certa importanza alle dimensioni delle immagini che incorporiamo nell’articolo in quanto il tempo di caricamento della pagina è di grande importanza ai fini SEO.
Infatti se l’immagine che carichiamo non è ottimizzata per il web, rischiamo che la pagina ci metta molto tempo a visualizzarsi e di conseguenza il visitatore perde la pazienza e cerca l’argomento di suo interesse su un’altro sito, abbandonando il nostro, perdiamo così un potenziale cliente.
I formati che dobbiamo utilizzare sono JPEG, PNG e GIF.
- Il formato JPEG viene utilizzato per fotografie in quanto essendo un formato compresso, può contenere tante informazioni per i colori e i dettagli, senza appesantire troppo il file.
- Il formato PNG viene utilizzato in genere per caricare immagini con trasparenze (loghi e immagini scontornate senza fondo).
- Il formato GIF viene utilizzato più raramente e in genere per foto animate.
Il peso delle immagini non deve superare i 30 – 40 Kb ma naturalmente possiamo fare delle eccezioni, se ad esempio abbiamo la necessità di far visualizzare delle immagini a pieno schermo, per forza di cose il file peserà qualche Kb in più, l’importante è salvarle utilizzando un software che le ottimizzi per il web.
Il software più famoso e più utilizzato a questo scopo è Adobe Photoshop che ha la funzione esporta per web e dispositivi, ma naturalmente ne esistono altri amatoriali e soprattutto gratuiti che fanno egregiamente il loro dovere: Riot, FILEminimizer Pictures, PNGOUT, JPEG Mini, SuperGIF e tanti altri.
Spero con questo articolo di esserti stato utile e se ti è piaciuto, puoi condividerlo!