Come sfruttare al meglio il virtual tour per il proprio business
Sono un fotografo certificato Google dal 2012 e ho realizzato centinaia di virtual tour per i miei clienti soprattutto villaggi turistici, campeggi e hotel.
Negli ultimi tempi mi é capitato di navigare in rete e mi sono imbattuto su alcuni siti di miei clienti ai quali avevo realizzato il virtual tour e con mio enorme stupore, ho notato che pochissimi integrano il virtual tour nel loro sito.
E dire che ho sempre raccomandato a tutti di farlo in quanto serve moltissimo per far passeggiare virtualmente il potenziale cliente nella propria struttura mostrando con efficacia i pregi e le peculiarità del villaggio, cosa che risulta alquanto difficoltosa a parole.
L´integrazione del virtual tour nel proprio sito web dovrebbe essere fatto con un minimo di criterio, ad esempio inserire nelle sezioni in cui si parla delle varie tipologie di sistemazioni, il virtual tour corrispondente all´appartamento di cui si sta facendo la descrizione in modo da dare ulteriori informazioni al visitatore.
Oppure quando si parla della piscina, del ristorante oppure della spiaggia, si inserisce nella stessa pagina una finestra che visualizza il luogo di cui si sta parlando.
Vi ricordo che le immagini e quindi ancora di piú i virtual tour, attirano l´attenzione del visitatore del sito portandolo a interagire e a farlo soffermare piú tempo sul vostro sito e probabilmente a convertirlo in cliente.
Altro metodo per sfruttare il virtual tour
Un modo veramente comodo di sfruttare la potenzialitá della visita virtuale é inviare al potenziale cliente che vi chiede informazioni sulle sistemazioni disponibili, il link degli appartamenti che si vogliono far visionare, come in questo esempio: Appartamento 303
Questo é quello che fa un mio lungimirante cliente del Gargano per mostrare al meglio le varie sistemazioni disponibili.
Lui ha un file memorizzato che gli ho creato io, con tutto l´elenco delle sistemazioni e all´occorrenza, copia il link dell´appartamento e lo incolla nella mail che invia al suo cliente.
In questo modo l´utente vede realmente la stanza, l´appartamento o il bungalow che prenota per le sue vacanze, sapendo che all´arrivo nel villaggio troverá esattamente quello che aveva prenotato.
Secondo me non c´é modo migliore per soddisfare un cliente ed evitare incomprensioni o delusioni che poi possono trasformarsi in recensioni negative.
Spero di averti aiutato con questi semplici consigli a sfruttare al meglio i virtual tour che hai giá e ti ricordo che se vuoi aggiornarlo perché hai effettuato delle migliorie alla tua struttura, posso realizzarlo senza rifarlo ex novo.