Alcune regole e consigli per preparare e realizzare un servizio fotografico per Hotel per il 2021
Ormai lo sappiamo tutti, un’immagine è meglio di mille parole perché cattura l’attenzione meglio di qualsiasi testo esplicativo.
Siamo bombardati continuamente da una mole impressionante di informazioni, e i nostri sensi deputati a scegliere quelle che possono lasciare un segno nella nostra memoria, si affinano sempre più, resta comunque il fatto che un’immagine si fissa nella memoria più facilmente di un testo.
Se un’immagine è di ottima qualità, è in grado di attirare l’attenzione del fruitore e farlo soffermare più a lungo. Quindi quando un’immagine riesce a fare questo, ha raggiunto il suo scopo.
Un buon servizio fotografico può spingere la comunicazione aziendale sia online che cartacea se usata in modo opportuno e corretto. Ecco perché una buona strategia di marketing deve necessariamente includere come elemento prioritario, anche la realizzazione di un ottimo servizio fotografico.
Consiglio numero uno
Solitamente il periodo migliore per realizzare il servizio fotografico è aprile – giugno per strutture situate sul mare, se invece parliamo di strutture situate in montagna, il periodo propizio è la stagione invernale per poter riprendere al meglio le attività nel loro pieno svolgimento, naturalmente per la stagione estiva, vale la regola delle strutture balneari.
Può capitare che per motivi contingenti il servizio non si possa realizzare nei periodi citati, in questo caso si aspetta il periodo di fine stagione balneare e si organizza in settembre ma non oltre, per non rischiare di ritrovarsi a combattere con il maltempo e il grigiore dell’inverno.

Consiglio numero due
Ci sono alcune domande che faccio ai miei clienti quando mi contattano per un servizio fotografico e sono:
- Che tipo di struttura è stagionale o annuale?
- Qual è il tuo cliente tipo al quale ti vuoi rivolgere?
- Quali sono i punti di forza e quelli di debolezza?
- Che tipo di albergo è?
- Le immagini saranno utilizzate per il web o per comunicazione cartacea?
Il secondo step dopo aver fatto un’analisi delle risposte, è quello (quando è possibile), di effettuare un sopralluogo personalmente per rendermi conto degli ambienti della luce e delle eventuali problematiche che possono esserci e risolverle, ad esempio programmare lo spostamento di alcuni arredi o l’acquisto di oggettistica, biancheria o piante e fiori che possono essere utili per la buona riuscita del servizio.
Consiglio numero tre
E’ assolutamente indispensabile che il giorno delle riprese ci sia il sole! Un’immagine eseguita in una giornata grigia e nuvolosa sarà controproducente in quanto gli utenti che guarderanno le foto sul sito della struttura, vorranno vedere immagini che trasmettano sensazioni piacevoli e voglia di essere li e un’immagine piatta con dominanti grigiastre, non può farlo!
Quindi è consigliabile valutare in anticipo le condizioni meteo e programmare saggiamente le riprese tenendo in considerazione anche un altro fattore e cioè la disponibilità delle camere da fotografare.

Consiglio numero quattro
Ormai sappiamo che gli utenti hanno raggiunto una certa maturità nel valutare le strutture che visitano e ci sono sempre in agguato le recensioni sui portali del settore, quindi cerchiamo si di migliorare gli ambienti ma cerchiamo di farlo in modo saggio e non stravolgiamoli!
Le aspettative dei clienti vanno rispettate, quindi facciamo trovare loro piu o meno quello che hanno visto nelle immagini di presentazione della vostra struttura.
Consiglio numero cinque
Parliamo di come fotografare gli esterni della struttura.
Il momento della giornata piu fotogenico per fotografare la facciata dell’hotel è sicuramente appena dopo il tramonto, la così detta “ora blu”. In questo momento della giornata il cielo è di un blu intenso, le luci sono accese e la luce naturale illumina ancora l’ambiente e ci permette di vedere sufficientemente tutti i particolari della struttura.
Un altro accorgimento che bisogna adottare, è quello di controllare che tutte le persiane o tapparelle dell’hotel, siano aperte e le luci siano accese e controllare che nelle inquadrature non compaiano autovetture, in quanto sono indice di invecchiamento precoce delle immagini perché il modello può far risalire molto facilmente al periodo dello scatto.

Consiglio numero sei
Modelli o non modelli?
Questo è un altro interrogativo al quale rispondo: “dipende” se la destinazione delle immagini è riservata prettamente ai portali di settore, la risposta è no in quanto vengono richieste solo immagini descrittive delle strutture senza persone. Se invece sono rivolte all’aggiornamento del nostro sito o a marketing cartaceo, potrebbero essere utili immagini con l’ausilio di modelli per poter raccontare meglio gli ambienti con scene di vita reale.
C’è un piccolo problema nell’usare modelli o personale dell’albergo nelle foto, e riguarda anche in questo caso la databilità del periodo dello scatto, in quanto l’abbigliamento le pettinature o gli accessori utilizzati, rischiano di datare una certa immagine.

Consiglio numero sette
Quando decidi di affidare la realizzazione del servizio fotografico ad un professionista, pensa che gli stai affidando un importante strumento di marketing, quindi valuta il prezzo in base a questo.
Inoltre cerca di comprendere che un servizio fotografico per hotel è un lavoro lungo e complesso e che necessita di competenze di diversi professionisti.
La preparazione del servizio inizia diversi giorni prima dello shooting vero e proprio che di solito dura uno o due giorni. La scelta delle immagini e la loro post produzione, può durare anche settimane.
Le foto sono la base della tua comunicazione, rivestono un ruolo fondamentale nella realizzazione di un sito web per non parlare dell’impatto che hanno come biglietto da visita nei portali di settore oppure nella realizzazione di brochure o ancora nella comunicazione nei social network che è diventata ormai fondamentale.
Se stai pensando di far realizzare un servizio fotografico al tuo hotel, contattami per un preventivo gratuito e guarda i lavori realizzati per altre strutture.